Dopo il Salone Internazionale del Libro, nuova presentazione del volume “Giovanni Goria: il rigore e lo slancio di un politico innovatore” al Circolo dei Lettori di via Bogino a Torino. Con Marco Goria, Presidente della Fondazione Giovanni Goria, Carlo Cerrato, Segretario Generale della stessa e Paolo Giaccone coautore del volume, ne parlano questa volta il Senatore Miguel Gotor, storico e il giornalista Fabio Tamburini, editorialista del Corriere della Sera.
Folto il pubblico in sala. Tra i presenti l'Onorevole Guido Bodrato, ex parlamentare della Democrazia Cristiana e più volte ministro. Fabio Tamburini si è soffermato in particolare sui temi economici con riferimento anche ad aspetti tuttora da approfondire dell'azione di Governo di Giovanni Goria come, ad esempio, la decisione, da Ministro dell'Agricoltura del Presidente Goria, di commissariare la Federconsorzi. Miguel Gotor ha, invece, approfondito gli aspetti legati alla figura di Giovanni Goria come protagonista di una stagione in cui si avvertì forte l'esigenza di rinnovamento della classe politica, in una stagione di forti tensioni, caratterizzata da eventi traumatici che hanno costellato i cosiddetti “anni di piombo” culminati nel rapimento e assassinio di Aldo Moro.
Proprio al caso Moro, Miguel Gotor ha dedicato lunghi studi come storico. Guido Bodrato, all'epoca, fu invece uno dei più stretti collaboratori del Segretario della Democrazia Cristiana Benigno Zaccagnini. Nel ‘78, parlamentare di prima nomina, Giovanni Goria, tra Piazza del Gesù, Montecitorio e Palazzo Chigi stava maturando le prime esperienze e approfondendo i temi del riordino dei conti pubblici.
|
|
Sono intervenuti
Marco Goria Presidente Fondazione Giovanni Goria Miguel Gotor Senatore della Repubblica Italiana e storico Fabio Tamburini Editorialista "Corriere della Sera" Paolo Giaccone Coautore del libro
Ha coordinato
Carlo Cerrato Segretario Generale Della Fondazione Goria
Rassegna Stampa
|