Le idee e l’Europa di David Sassoli
In Europa i diritti di ogni persona sono diritti di tutti. Lo disse David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo dal...
Venticinque anni fa, il 21 maggio 1994, si esauriva prematuramente la vicenda terrena, umana e pubblica, di Giovanni Goria. Dieci anni dopo, il 10 maggio 2004, su impulso di amici, collaboratori e famigliari, nasceva la Fondazione dedicata alla sua memoria per valorizzarne il ricordo, il messaggio e l’eredità ideale.
Senza enfasi, ma nel concreto del lavoro che ci ha fatto crescere, vogliamo sottolineare, nell’arco di tutto il 2019, le due ricorrenze come è nel nostro stile e come siamo certi piacerebbe a Giovanni Goria: con idee, proposte, progetti, lavoro. Il 2019 è stato un anno ricco di ricorrenze per la Fondazione Giovanni Goria:
25 anni dalla scomparsa dell’On. Giovanni Goria;
30 anni dalla Presidenza dell’On. Giovanni Goria al Parlamento Europeo;
15 anni dalla nascita della Fondazione Giovanni Goria;
10 anni del Bando dei Talenti della Società Civile.
Proprio per sottolineare l’importanza di questo anno, ad inizio 2019, è stato realizzato un nuovo logo che ha accompagnato tutti i progetti, gli eventi, gli incontri realizzati dalla Fondazione Giovanni Goria nel 2019.
Nel logo sono stati indicati gli anni più significativi che hanno portato all’ideazione e alla creazione della Fondazione Giovanni Goria.
Prime Minister è nato con l’obiettivo di promuovere la parità di genere e l’equità generazionale. Il progetto è una scuola di politica per giovani donne, che intende avvicinare le ragazze alla politica, intesa sia come capacità di intraprendere e guidare la società, sia come percorso di attivazione civica. La scuola scommette sulle leader di domani, le future Prime Minister, facendole vivere un’esperienza di empowerment, rafforzando le loro competenze e facendole sentire parte di una comunità, a livello locale e nazionale, che le incoraggia e le sostiene.
L’ obiettivo del progetto è che tutte le giovani donne italiane possano essere consapevoli delle proprie capacità, e diventare agenti di cambiamento nelle proprie scuole, comunità, città e nazioni.
Il progetto nasce dalla collaborazione di quattro brillanti donne italiane: Angela Laurenza, ingegnera dei materiali e attivista civica, Denise Di Dio, policy-maker e co-fondatrice di Movimenta, Eva Vittoria Cammerino, Capo segreteria di un deputato e attivista politica e Florinda Saieva, imprenditrice culturale e co-fondatrice di Farm Cultural Park.
In Europa i diritti di ogni persona sono diritti di tutti. Lo disse David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo dal...
Il 20 ottobre la Fondazione Giovanni Goria avvia la prima edizione di ‘Terra domani’. Una scuola per lo sviluppo del...
Il futuro è ciò che facciamo ora. E noi proviamo con i giovani a fare qualcosa di meglio. Stiamo infatti...
In Europa i diritti di ogni persona sono diritti di tutti. Lo disse David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo dal...
Il 20 ottobre la Fondazione Giovanni Goria avvia la prima edizione di ‘Terra domani’. Una scuola per lo sviluppo del...
Prime Minister Asti - AppuntamentiDARE GAMBE AI PROGETTI. COME?10 dicembre ore 10 al Foyer delle FamiglieconGiovanna Guercio – Presidente nazionale...
La Fondazione Carlo Donat-Cattin, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria, propone un convegno sul ruolo degli Archivi dei movimenti...
CIF_Centro Italiano FemminileVia Giobert 56, Asti Francesca Baggio: la creatività del pensiero e il coraggio dell’azione ‘La creatività del pensiero...
Rimani aggiornato sulle attività della Fondazione Giovanni Goria.
Costituita il 10 maggio 2004, data vicina al 10° anniversario della morte dell'Onorevole Goria, dopo l'attività durata quasi dieci anni dell'Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria.
L'attività della Fondazione è realizzata grazie al sostegno di:
Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Regione Piemonte, Provincia di Asti, Camera di Commercio di Cuneo, MIUR, MIBAC, Senato della Repubblica, Soroptimist International Club di Asti, Associazione Obiettivo Monferrato, donazioni private.
@ Fondazione Giovanni Goria tutti i diritti riservati - c.f. 92046540057