Giovanni Goria: il rigore e lo slancio di un politico innovatore
” Se una società è libera e costruita per l’uomo, saranno le scelte imprevedibili e pacifiche dell’insieme di tutti gli uomini a determinare il fine, ammesso che nel mutevole gioco della storia possa esserci davvero un fine ultimo.
Compito della democrazia non è tanto di stabilire dove andiamo tranne forse che per il breve periodo, ma come andiamo: cioè nella libertà, nell’autonomia, nel solidarismo, nel rispetto reciproco, senza sopraffazioni, dando sicurezza al cambiamento secondo procedure che siano esse stesse strumenti per aiutare la società a crescere nel suo complesso. La politica non può e non deve rinunciare alla sua funzione di guida della società: però ha valore solo se, garantendo la libertà, risponde alle esigenze effettive della società e quindi ai bisogni delle persone. […]
Difendere i valori fondamentali della persona e della società, capire quali sono i bisogni importanti e reali, dare risposte a quanto chiede la gente definendo le priorità e le compatibilità fra le diverse esigenze, questa è la vera dimensione della politica come ‘servizio’, la sola politica ‘eticamente’ giusta e compatibile con i nostri valori e la nostra ispirazione.”G. Goria, Il quarto ciclo della politica italiana.
Contributo al dibattito in corso all’interno della sinistra e dell’intera Democrazia Cristiana, 1989
La pubblicazione di un’opera monografica dedicata a Giovanni Goria (1943-1994) – il più giovane presidente del consiglio della cosiddetta prima Repubblica, più volte ministro, esponente di rilievo della Democrazia cristiana – è un progetto a cui la Fondazione Giovanni Goria ha lavorato fin dalla sua nascita, nel 2004.
Il volume è infatti il risultato di un lungo lavoro a cui hanno partecipato collaboratori, membri dello staff e amici della Fondazione e si è avvalso sia della cospicua documentazione (corrispondenza, relazioni, rassegne stampa, audiovisivi, fotografie, bozze e minute) conservata nell’archivio personale di Giovanni Goria – ordinato e disponibile alla consultazione presso la Fondazione –, sia di un cospicuo corpus di interviste realizzate tra il 2007 e il 2010 a collaboratori, colleghi e amici di Goria nell’ambito del progetto “Storia orale” , con l’obiettivo di arricchire e completare la documentazione relativa alla vita e all’attività politica di Goria in vista della pubblicazione di questo volume a lui dedicato in occasione del ventennale della sua scomparsa.
Un’opera che – come la Fondazione auspica – ambisce non solo a dare vita a una biografia che ricostruisca la vicenda politica e umana di Goria, ma rappresenti anche un approfondimento del contesto storico, politico e sociologico di quei “lunghi anni ottanta [che] si presentano come un luogo di incubazione del nostro presente”, nei quali si inserisce quasi paradigmaticamente l’esperienza politica e istituzionale di Giovanni Goria (1976-1993) e che sono cruciali nella conclusione di un ciclo della storia repubblicana. Il risultato è un volume strutturato in due parti: la prima, introduttiva e di contestualizzazione storico-sociologica della fase storica nella quale si tiene la parte più importante della testimonianza politica di Giovanni Goria (scritta da Francesco Marchianò); la seconda, di approfondimento della biografia politica (scritta da Paolo Giaccone) che ripercorre gli anni astigiani e la formazione politica, gli incarichi ministeriali e la presidenza del consiglio, l’esperienza europea, il ruolo nella strategia di rinnovamento della DC e la riflessione politica, senza tralasciare gli aspetti umani, quali lo stile “sobrio, misurato ed estremamente concreto” , il pragmatismo, la chiarezza e la precisione del linguaggio, la semplicità dei comportamenti. Aspetti messi in evidenza nel ritratto della prefazione di Marco Damilano, a cui va il ringraziamento speciale della Fondazione per il suo prezioso contributo e per i consigli che ha fornito durante tutta la fase di preparazione della pubblicazione.
Chiude il libro una cronologia della vita di Giovanni Goria, in cui accanto agli eventi più significativi della biografia sono riportati alcuni stralci delle interviste realizzate nell’ambito del progetto “Storia orale” a suoi collaboratori, colleghi e amici – molti dei quali sono stati protagonisti di quegli anni che hanno segnato la storia del nostro paese – per ricostruirne la figura, la personalità e il percorso attraverso le parole di coloro che lo hanno accompagnato e ne sono stati testimoni.