Di cosa si tratta?
Prime Minister è nato con l’obiettivo di promuovere la parità di genere e l’equità generazionale. Il progetto è una scuola di politica per giovani donne, che intende avvicinare le ragazze alla politica, intesa sia come capacità di intraprendere e guidare la società, sia come percorso di attivazione civica. La scuola scommette sulle leader di domani, le future Prime Minister, facendole vivere un’esperienza di empowerment, rafforzando le loro competenze e facendole sentire parte di una comunità, a livello locale e nazionale, che le incoraggia e le sostiene.
L’ obiettivo del progetto è che tutte le giovani donne italiane possano essere consapevoli delle proprie capacità, e diventare agenti di cambiamento nelle proprie scuole, comunità, città e nazioni.
Storia del progetto
L’idea del progetto viene presentata pubblicamente il 14 febbraio 2019 con una conferenza stampa al Parlamento italiano, a cui è seguita l’apertura ufficiale della prima scuola a Favara, in provincia di Agrigento.
Dopo un anno, Prime Minister ha iniziato ad aprire scuole in molte altre regioni italiane: oltre alle sedi di Favara e Napoli, l’iniziativa è presente a Roma, Rieti, Asti, Ivrea, Torino, Savona-Loano, in Puglia e in Basilicata.
Il progetto nasce dalla collaborazione di quattro brillanti donne italiane: Angela Laurenza, ingegnera dei materiali e attivista civica, Denise Di Dio, policy-maker e co-fondatrice di Movimenta, Eva Vittoria Cammerino, Capo segreteria di un deputato e attivista politica e Florinda Saieva, imprenditrice culturale e co-fondatrice di Farm Cultural Park.
“A tre anni dalla nascita del progetto la motivazione che spinge tutte le persone coinvolte è sempre più forte, perché questa non è solo l’opportunità di ispirare tante ragazze, ma è un investimento concreto per una società più giusta e sostenibile”. – Denise Di Dio
Come funziona il percorso Prime?
Ciascuna scuola comprende un massimo di trenta ragazze, chiamate “Primers”, che si incontrano una volta al mese per affrontare temi di attualità, in vista dello sviluppo di un progetto di cittadinanza attiva che metta in pratica ciò che è stato acquisito durante gli appuntamenti. Le Primers hanno un’età compresa tra i 14 e i 19 anni, e vengono scelte sulla base di candidature volontarie.
Le studentesse vengono coinvolte attraverso quattro modalità principali:
- Laboratori: si tratta di laboratori di empowerment e cittadinanza attiva, volti ad accrescere la consapevolezza nelle proprie capacità e la fiducia in se e nella collettività.
- Testimonianze: ogni lezione prevede più testimonianze di role models ed esponenti del mondo politico, culturale, imprenditoriale o scientifico.
- Talk pubblici: le Primers sono incoraggiate a fare domande e avere un dialogo aperto con i testimonial, con l’obiettivo di abituarsi non solo all’ascolto, ma anche alla partecipazione attiva.
- Esperienze: nel corso del progetto le studentesse hanno la possibilità di visitare diverse istituzioni, come il Parlamento italiano, europeo, ambasciate, redazioni giornalistiche e progetti di attivismo civico.
La scuola di Asti
La scuola di Asti, insieme a quelle di Torino, Ivrea e Savona, è stata avviata nell’aprile del 2022, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Sul nostro territorio, la sede del progetto è il Foyer delle Famiglie, in Via Milliavacca 5. Le Primers astigiane si trovano un sabato al mese per confrontarsi e approfondire temi legati all’attualità, alla politica e alla scienza.
“La partecipazione ad un’esperienza come Prime Minister assume per noi un grande significato. Siamo una realtà radicata in provincia, ma dedicata a un protagonista del secondo 900. Giovanni Goria, giovane ministro, Presidente del Consiglio a 43 anni, poi parlamentare europeo, ha rappresentato negli anni ‘80 una prima risposta alle istanze di rinnovamento della classe politica. Lavorò al progetto Europa 92 nella prospettiva di Maastricht e, nell’ambito, con la Ministra Rosa Russo Jervolino lanciò la prima conferenza nazionale sul volontariato. Sono solo due esempi, tra le tante affinità con il nostro sentire, che abbiamo colto col progetto di cui ora ci sentiamo orgogliosi di essere parte attiva. Tornare alla Politica, la buona politica tutta in caratteri maiuscoli, è un imperativo assoluto e vale per tutti. Bello cominciare una rete nazionale con un progetto rivolto a giovani donne.” – Carlo Cerrato
Prima Edizione
La prima edizione di Prime Minister Asti è stata un grande successo: da aprile a dicembre 2022, le trenta studentesse astigiane selezionate si sono impegnate in un percorso di consapevolezza ed empowerment.
Testimonial: Susanna Nuti e Paola Borrione
La prima edizione di Prime Minister Asti si è aperta con grande entusiasmo delle studentesse: l’attrice Susanna Nuti ha recitato un monologo sull’empowerment femminile, rompendo il ghiaccio. Le primers si sono presentate e hanno espresso le loro aspettative riguardo al percorso a venire.
Nel pomeriggio Paola Borrione, head of research della Fondazione Santgata, ci ha parlato di economia della cultura.
Testimonial: Marcella Filippa
Il secondo incontro ha avuto come testimonial Marcella Filippa: storica, scrittrice e direttrice della Fondazione Vera Nocentini. La relatrice ha raccontato alle primers le storie di tre donne che hanno fatto la storia del Novecento: Rita Levi Montalcini, Tina Anselmi e Ursula Hirschmann.
Visualizza questo post su Instagram
Una giornata intensa, che ha visto come protagoniste le primers: le ragazze di Prime Minister Asti si sono incontrate per la prima volta con le primers delle altre scuole del Nord Ovest e di Napoli.
Visualizza questo post su Instagram
Sabato 11 giugno 2022
Testimonial: Gianna Martinengo, Daniela Aleggiani, Maria Ameli, Mary Franzese, Maria Letizia Giorgetti, Antonia Verna.
Il terzo appuntamento ha visto come testimonial sei associate di Women&Tech: Associazione Donne e Tecnologie: Gianna Martinengo, Maria Ameli, Mary Franzese, Daniela Aleggiani, Maria Letizia Giorgetti e Antonia Verna. I loro interventi si sono centrati sul tema dell’etica come filo conduttore in diversi settori, dalla comunicazione, all’imprenditoria e nel lavoro. Ciascuna delle testimonial ha inoltre raccontato la propria esperienza professionale e non solo, dando consigli preziosi alle ragazze di Prime Minister. Il primo su tutti: credere sempre nei propri valori e non lasciarsi condizionare negativamente dalle persone che ci circondano.
A fine mattinata, le Primers e le testimonial hanno pranzato insieme, mangiando piatti tipici della cucina africana, in particolare quella ghanese, presentati da Fatima, una mediatrice culturale del Ghana che aiuta le vittime della tratta.
Durante il pomeriggio, le Primers hanno partecipato al laboratorio in vista del progetto finale: hanno cercato nella loro interiorità per trovare cosa le appassiona, per cosa hanno intenzione di lottare, qual è la battaglia che vogliono combattere. Aiutare le vittime di violenza domestica, migliorare il sistema educativo e giudiziario, tutelare l’ambiente: sono alcune delle vocazioni che le ragazze hanno espresso nel corso del laboratorio e su cui imposteranno il loro progetto.
Sabato 17 settembre 2022
Testimonial: Paolo Giaccone
“D come democrazia. Le tappe, le persone, la rappresentanza” è stato il titolo del quarto appuntamento. Abbiamo avuto come ospite lo storico e giornalista Paolo Giaccone, che ha ripercorso, attraverso video e passaggi di libri, le tappe della democrazia in Italia, dal ‘900 a oggi. Nel pomeriggio, le primers hanno partecipato ad un laboratorio basato sui temi del gioco “Alfabeto Civico” .
Sabato 15 ottobre 2022
Testimonial: Beatrice Manetti , Silvia Novelli, Mariella Flores, Laura Vercellin e Dunja Lavecchia
Il quinto incontro di Prime Minister Asti, ha avuto come ospiti Frida Unito e il CIRSDe – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere. Le testimonial Beatrice Manetti , Silvia Novelli, Mariella Flores, Laura Vercellin e Dunja Lavecchia hanno esplorato insieme alle primers i temi del femminismo intersezionale e dell’attivismo sociale. “Divulgare, ispirare e infondere fiducia”: le tre parole chiave obiettivo del podcast “Femministe si diventa!” realizzato da Frida Unito in collaborazione con il CIRSDe. Clicca qui per ascoltare il podcast.
Frida Unito è il primo portale in Italia dove i ricercatori possono condividere il risultato dei loro lavori, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione sui temi della ricerca scientifica e umanistica. Per saperne di più.
Sabato 22 ottobre 2022
Testimonial: Elisa Orlando e Carlotta Bartolucci
Il sesto appuntamento, intitolato “Comunità monitoranti: tutelare i beni comuni dagli abusi della corruzione” ha avuto come relatrici Elisa Orlando e Carlotta Bartolucci della Scuola Common. Hanno dato spunti alle primers per ragionare sui ruoli e sul potere attraverso dilemmi etici, fino ad arrivare al significato di comunità monitorante.
Sabato 12 novembre 2022
Testimonial: Laura Valli, Elena Ciccarello, Elisa Orlando e Carlotta Bartolucci
A novembre La Scuola di Prime Minister Asti ha aperto le sue porte con il primo incontro pubblico “Tutelare i beni comuni: essere comunità monitorante”. Sono intervenute Elena Ciccarello, Direttrice della rivista lavialibera, Laura Valli, consigliera ANAC, Elisa Orlando e Carlotta Bartolucci di Scuola Common. Le relatrici hanno esplorato il concetto di corruzione, di comunità monitorante e di trasparenza.
Sabato 26 novembre 2022
“Progettiamo insieme!” Le primers si sono ritrovate al Foyer delle Famiglie di Asti per lavorare sui loro progetti, in una intensa mattinata di dialogo e confronto.
Le trenta studentesse si sono suddivise in cinque gruppi in base ai temi di interesse: gruppo scuola, lavoro, ambiente, benessere personale e benessere psicologico.
Sabato 10 dicembre 2022
Testimonial: Giovanna Guercio e Cristina Trotta
La Presidente nazionale del Soroptimist International Club, Giovanna Guercio e la Presidente provinciale del club di Asti, Cristina Trotta, hanno raccontato alle primers tutte le modalità con le quali far diventare realtà i propri progetti. Ci hanno lasciato con queste parole: “Investite nel vostro futuro e nella vostra professione, pensate a come dare il vostro contributo per costruire la comunità che volete”.
Sabato 17 dicembre 2022
Sabato 17 dicembre si è conclusa la prima edizione di Prime Minister Asti. Una mattinata emozionante, nella quale le primers hanno presentato al pubblico i progetti su cui hanno lavorato durante l’anno: piccole azioni quotidiane per migliorare la propria comunità. Abbiamo riflettuto su cosa ha significato il percorso di Prime Minister per loro e hanno ricevuto i loro diplomi.
Ecco in cosa consistevano i progetti delle primers:
- Il gruppo ambiente ha realizzato un sito che racconta Asti sostenibile, chiamato “Greenpoint”
- Il gruppo lavoro ha realizzato un questionario per indagare l’esperienza nei ristoranti di chi ha esigenze alimentari. Partecipa al questionario.
- Il gruppo scuola ha lavorato su un sito per orientare i giovani di Asti: opportunità di lavoro, esperienze di volontariato e momenti di ricreazione. Le ragazze sostengono che nella nostra città ci siano moltissime opportunità, che però a volte non vengono comunicate: con il loro sito hanno voluto alzare il “Velo di Maya”
- Il gruppo benessere psicologico ha portato in scena un monologo, recitando le storie di due fratelli vittime di discriminazione.
- Il gruppo benessere personale ha prodotto un video per porre l’attenzione sul tema dei disturbi alimentari .
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Soroptimist International Club di Asti e Associazione Obiettivo Monferrato.
La seconda edizione
Prime Minister Asti torna con una seconda edizione! Se sei una ragazza dai 14 ai 19 anni puoi mandare la tua candidatura sul sito https://www.primeminister.it/becoming-prime-minister/
Hai tempo fino al 3 marzo!