• Bando Talenti della Società Civile
giovedì, Giugno 30, 2022
Fondazione Giovanni Goria
Advertisement
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
Fondazione Giovanni Goria
No Result
View All Result
Home Eventi

Francobollo commemorativo nel 25° anno della scomparsa di Giovanni Goria

Il MiSE-Ministero dello Sviluppo Economico, a seguito del Decreto del Presidente della Repubblica del 3 maggio 2019 (GU n.142 del 19-06-2019), ha emesso, nel II semestre del 2019 un francobollo commemorativo di Giovanni Goria, nel 25° anniversario della scomparsa.

Il Ministero emette il 26 ottobre 2019 un francobollo commemorativo di Giovanni Goria nel 25° anniversario della scomparsa relativo al valore della tariffa B.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm; formato tracciatura: 46 x 37 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: sei; tiratura: cinquecentomila esemplari. Bozzettista: Silvia Isola.

La vignetta raffigura, in primo piano sullo sfondo della facciata di Palazzo Chigi, sede del Governo della Repubblica italiana, un ritratto di Giovanni Goria; a sinistra, la vignetta è delimitata da un particolare della bandiera dell’Unione Europea su cui si evidenzia il logo della Fondazione Giovanni Goria. Completano il francobollo le leggende “GIOVANNI GORIA”, “1943 – 1994”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. 
Foglio: quarantacinque esemplari.’

Fonte: www.sviluppoeconomico.gov.it

Il folder realizzato da Poste Italiane per l’emissione del francobollo commemorativo di Giovanni Goria

Per celebrare questo importante riconoscimento del MiSE-Ministero dello Sviluppo Economico, sabato 26 ottobre 2019, la Fondazione Giovanni Goria ha organizzato la presentazione del francobollo presso la Sala Consiliare della Provincia di Asti realizzando un incontro istituzionale denominato ‘Giovanni Goria, europeo’.

La presentazione del francobollo, l’unico francobollo commemorativo insieme a quello del primo Presidente della Repubblica Italiana Enrico De Nicola emessi dal Ministero dello Sviluppo Economico nel secondo semestre del 2019, è stata l’occasione per raccontare il percorso che la Fondazione Giovanni Goria ha realizzato nei suoi primi quindici anni di attività.

Per l’occasione, oltre alla presenza in loco dell’ufficio mobile di Poste Italiane era disponibile il francobollo, l’annullo primo giorno di emissione e i prodotti filatelici correlati è stato messo a disposizione l’annullo filatelico per ricordare i primi 15 anni di attività della Fondazione Giovanni Goria a cura dell’ufficio postale Asti Dante.

Quindici anni di iniziative, progetti e attività a livello locale, nazionale ed europeo seguendo le idee e i principi dell’opera di Giovanni Goria, diventato il 19 luglio 1987, il più giovane politico italiano ad aver ricoperto, fino ad allora, l’incarico di Presidente del Consiglio.

La Fondazione infatti nacque nel 2004, per volere della famiglia e degli amici, al fine di non disperdere l’opera, l’impegno e i principi in cui credeva Giovanni Goria: ‘Compito della democrazia non è tanto di stabilire dove andiamo tranne forse per il breve periodo, ma come andiamo: cioè nella libertà, nell’autonomia, nel solidarismo, nel rispetto reciproco, senza sopraffazioni, dando sicurezza al cambiamento secondo procedure che siano esse stesse strumenti per aiutare la società a crescere nel suo complesso’.

Inoltre, esattamente trent’anni fa, nel 1989, fu il primo astigiano ad essere eletto al Parlamento europeo con oltre 640 mila preferenze e a diventare Presidente della Commissione Politica.

Sono state le parole del sociologo, Prof. Giuseppe De Rita, Presidente del Censis ma soprattutto amico e anche collaboratore dell’On. Giovanni Goria a ricordarne la figura, l’impegno e l’opera in questo appuntamento che ha avuto come filo conduttore l’Europa.

Eventi

  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sugli eventi e alle notizie legate alla Fondazione Goria.

Fondazione Giovanni Goria

Costituita il 10 maggio 2004, data vicina al 10° anniversario della morte dell'Onorevole Goria, dopo l'attività durata quasi dieci anni dell'Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria.

  • Privacy & Cookie policy
  • Segreteria

L'attività della Fondazione è realizzata grazie al sostegno di:

Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria,Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Fondazione Cariplo, Regione Piemonte, Provincia di Asti, Camera di Commercio di Cuneo, MIUR, MIBAC, Senato della Repubblica, donazioni private.

@ Fondazione Giovanni Goria tutti i diritti riservati - c.f. 92046540057

No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist