• Bando Talenti della Società Civile
giovedì, Gennaio 26, 2023
Fondazione Giovanni Goria
Advertisement
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
Fondazione Giovanni Goria
No Result
View All Result
Home Approfondimento

Visionari per il 2030

Novembre 20, 2020
in Approfondimento, Appuntamenti, Eventi, Eventi 2020
0 0

VISIONARI PER IL 2030

20 novembre  2020
Progetto 

“IL #FUTURO È DI CHI LO PREPARA OGGI”.

Per questo abbiamo ideato il progetto “Visionari per il 2030”: vogliamo dare voce a chi vuole essere protagonista del suo futuro. Visionari è un luogo di confronto, di inclusione culturale che nasce in un presente molto duro.
 
Uno spazio di espressione e creatività che si basa sul coinvolgimento attivo delle persone.
Insieme vogliamo costruire #visioni e #orizzonti auspicati.
 
Immaginiamo visioni per un futuro possibile. Insieme.
#visionari2030 #attivazionecivica
Fondazione Giovanni Goria con Smartvalley
Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria
Biblioteca Astense
Libera Asti
La Fondazione Compagnia di San Paolo è il maggior sostenitore della nostra iniziativa. @CompagniaDiSanPaolo
 
Vai al progetto Visionari

 

 

 

Tags: 2030futurovisionari

Related Posts

Home 1
Appuntamenti

Prime Minister: appuntamenti

Prime Minister Asti - AppuntamentiDARE GAMBE AI PROGETTI. COME?10 dicembre ore 10 al Foyer delle FamiglieconGiovanna Guercio – Presidente nazionale...

Novembre 28, 2022
Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
Approfondimento

Prime Minister: scuola di politica per giovani donne

Prime Minister è nato con l’obiettivo di promuovere la parità di genere e l’equità generazionale. Il progetto è una scuola...

Settembre 15, 2022
Il ruolo degli Archivi politici nella storia del Novecento
Appuntamenti

Il ruolo degli Archivi politici nella storia del Novecento

La Fondazione Carlo Donat-Cattin, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria, propone un convegno sul ruolo degli Archivi dei movimenti...

Marzo 14, 2022

Eventi

  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sugli eventi e alle notizie legate alla Fondazione Goria.

Fondazione Giovanni Goria

Costituita il 10 maggio 2004, data vicina al 10° anniversario della morte dell'Onorevole Goria, dopo l'attività durata quasi dieci anni dell'Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria.

  • Privacy & Cookie policy
  • Segreteria

L'attività della Fondazione è realizzata grazie al sostegno di:

Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria,Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Fondazione Cariplo, Regione Piemonte, Provincia di Asti, Camera di Commercio di Cuneo, MIUR, MIBAC, Senato della Repubblica, donazioni private.

@ Fondazione Giovanni Goria tutti i diritti riservati - c.f. 92046540057

No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist