• Bando Talenti della Società Civile
lunedì, Maggio 23, 2022
Fondazione Giovanni Goria
Advertisement
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
Fondazione Giovanni Goria
No Result
View All Result
Home Approfondimento

Visionari per il 2030

Settembre 16, 2021
in Approfondimento, Appuntamenti, Eventi, Eventi 2020
0 0

VISIONARI PER IL 2030

16 settembre 2021
Incontro 

 
Nell’ambito del progetto Ventitrenta, la Fondazione Goria propone l’incontro Visionari per il futuro dedicato al progetto visionari per il 2030 che ha coinvolto i cittadini di due città, Asti e Alessandria. Un percorso verso il futuro partendo dai bisogni e dalle idee espresse collettivamente.
Un lavoro fatto di numerosi incontri e portato avanti durante la pandemia. Un percorso che ha accorciato le distanze facendo sentire il gruppo comunità per arrivare a progetti in nuce per i due territori, azioni e obiettivi che guardano al 2030 con fiducia e progettualità concentrandosi su sviluppo e benessere sociale.
 
 
Saluti
Alessandro Bollo (Polo del ‘900).

Introduce
Alberto Robiati (Forwardto)

Interventi:
Perché la partecipazione civica, Carlo Cerrato e Marco Goria (Fondazione Goria)
Perché visionari, Alessia Conti (Fondazione Goria)
Perché immaginazione civica, Paola Sabbione (Compagnia di San Paolo)
Quali visioni, Vittoria Briccarello e Nicola Sionis, (Visionari)
Immaginazione e futuro, Stefano Gorno (Forwardto)
Next steps, Valentina Baldovino (Cultura e Sviluppo)
 
Il video dell’incontro 
Vai al progetto Visionari

 

 

 

Tags: 2030futurovisionari

Related Posts

Il ruolo degli Archivi politici nella storia del Novecento
Appuntamenti

Il ruolo degli Archivi politici nella storia del Novecento

La Fondazione Carlo Donat-Cattin, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria, propone un convegno sul ruolo degli Archivi dei movimenti...

Marzo 14, 2022
CIF – Francesca Baggio
Appuntamenti

CIF – Francesca Baggio

CIF_Centro Italiano FemminileVia Giobert 56, Asti Francesca Baggio: la creatività del pensiero e il coraggio dell’azione ‘La creatività del pensiero...

Marzo 8, 2022
Alfabeto Civico
Approfondimento

Alfabeto civico

Alfabeto Civico. Parole in gioco è un progetto integrato del Polo del ’900 ideato e coordinato dalla Fondazione Donat-Cattin in...

Febbraio 2, 2022

Eventi

  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sugli eventi e alle notizie legate alla Fondazione Goria.

Fondazione Giovanni Goria

Costituita il 10 maggio 2004, data vicina al 10° anniversario della morte dell'Onorevole Goria, dopo l'attività durata quasi dieci anni dell'Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria.

  • Privacy & Cookie policy
  • Segreteria

L'attività della Fondazione è realizzata grazie al sostegno di:

Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria,Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Fondazione Cariplo, Regione Piemonte, Provincia di Asti, Camera di Commercio di Cuneo, MIUR, MIBAC, Senato della Repubblica, donazioni private.

@ Fondazione Giovanni Goria tutti i diritti riservati - c.f. 92046540057

No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist