• Bando Talenti della Società Civile
giovedì, Gennaio 26, 2023
Fondazione Giovanni Goria
Advertisement
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
Fondazione Giovanni Goria
No Result
View All Result
Home Appuntamenti

Premio Aimar 2021

Novembre 19, 2021
in Appuntamenti, Eventi, Eventi 2021
0 0

Teatro Magda Olivero – Saluzzo
Venerdì 26 novembre 2021, ore 21.00

XI edizione – ‘Premio Gianni Aimar: comunicare la montagna’


Una serata ricca di emozioni è andata in scena sul palco del Teatro Magda Olivero di Saluzzo. L’XI edizione del ‘Premio Gianni Aimar: comunicare la montagna’ che ricorda la figura di Gianni Aimar, scomparso nel 2006, ha visto protagonista l’UNCEM- Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani.

Dopo i saluti del vicesindaco del Comune di Saluzzo Franco Demaria, del Consigliere della Fondazione CRC Michele A. Fino e di Aldo Ranieri, consigliere del Comune di Ostana la consegna del premio che, anche quest’anno, dopo lo stop imposto dalla pandemia Sars Covid-19 nel 2020, è stato realizzato dallo scultore Michelangelo Tallone.

Il Presidente della Fondazione Giovanni Goria, Marco Goria, insieme al Segretario Generale, Carlo Cerrato durante l’evento hanno ricordato la figura di Gianni Aimar pubblicitario, uomo di comunicazione, grandissimo amante della montagna e amico di Giovanni Goria. Insieme al giornalista Alberto Gedda e alla famiglia di Gianni Aimar hanno consegnato il Premio Gianni Aimar 2021 ai vertici dell’UNCEM.

Il Presidente Onorario Lido Riba insieme a Marco Bussone e a Roberto Colombero, rispettivamente Presidente Nazionale e Presidente del Piemonte dell’UNCEM, hanno ritirato il riconoscimento ‘per l’impegno dimostrato nell’arco di 40 anni a favore delle Terre Alte, con azioni e progetti concreti per la tutela e lo sviluppo delle aree interne, anche attraverso continue e capillari azioni di comunicazione, informazione e sensibilizzazione culturale che hanno contribuito al raggiungimento di significativi obiettivi legislativi a livello nazionale’.

 

1 of 7
- +


Con questo premio la Fondazione Giovanni Goria ha voluto riconoscere e sottolineare l’impegno di Uncem nell’essere piattaforma di dialogo e condivisione tra Sindaci, Amministratori pubblici, imprese, accademia e comunità dei territori. Un’azione di comunicazione verso l’interno e verso l’esterno capace di accendere riflettori sulle necessità delle montagne italiane in particolare nei confronti di Parlamento, Governi, Regioni. Come sottolineato dal Presidente Onorario Lido Riba: ‘Abbiamo sempre provato ad avere un’idea di futuro. E questa ci ha permesso di esserci e crescere’.

Orgoglio e tanta emozione si leggono nelle parole dei rappresentanti dell’UNCEM per il riconoscimento ottenuto. ‘Dentro il premio a Uncem ci sono tutte quelle imprese che tengono in vita ai territori. Penso ai Louvertin di Barge e in loro a cento, mille altre aziende e imprenditori e professionisti di tutte le Alpi e degli Appennini. In loro ci riconosciamo e unendoci a loro, alle loro istanze, con i Sindaci e i territori, UNCEM è” commenta il Presidente del Piemonte, Roberto Colombero. ‘Nelle complessità del presente, della Politica e delle Istituzioni abbiamo sempre provato a rimanere profondamente radicati nei paesi, a contatto con comunità, aziende, Amministrazioni naturalmente. E allo stesso tempo ad alzare lo sguardo verso le traiettorie italiane ed europee che rimettono al centro i territori, senza ideologie, luoghi comuni e retorica’, aggiunge il Presidente Nazionale, Marco Bussone.

‘Ringraziamo – proseguono Colombero e Bussone – la Fondazione Goria. Marco Goria e Carlo Cerrato in particolare. Ci hanno emozionato in una serata bellissima a Saluzzo con il Coro dei Polifonici del Marchesato. E vogliamo anche ringraziare Saluzzo. Perché la Città sta facendo un percorso metromontano che sarebbe assurdo e stupido derubricare a buona pratica o ad avanguardia. Quello che si fa qui con le Terres Monviso, valli e città, urbano e montano insieme, è l’Italia. È il comporre la complessità che rende il Paese coeso e uno’.

Filo conduttore della serata, presentata dal giornalista, Direttore del Corriere di Saluzzo, Alberto Gedda, sono state le voci del coro ‘I Polifonici del Marchesato’, guidati dal Maestro Enrico Miolano.

 

UNCEM si aggiunge all’albo d’oro del ‘Premio Gianni Aimar: comunicare la montagna’ che, a partire dalla sua I edizione nel 2009 è stato consegnato al regista Maurizio Nichetti quale presidente della giuria del Trento Film Festival, la più importante rassegna cinematografica dedicata alla montagna, all’attore e regista Marco Paolini, al climatologo Luca Mercalli, alla scrittrice Irene Affentranger, al recordman Roberto Ghidoni, all’alpinista e parroco di montagna don Luigi Destre, al CAI-Club Alpino Italiano, del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico, ai campioni di corsa in montagna Bernard e Martin Dematteis e al cantautore Mario Castelnuovo.

Tags: AimarPremio

Related Posts

Home 1
Appuntamenti

Prime Minister: appuntamenti

Prime Minister Asti - AppuntamentiDARE GAMBE AI PROGETTI. COME?10 dicembre ore 10 al Foyer delle FamiglieconGiovanna Guercio – Presidente nazionale...

Novembre 28, 2022
Il ruolo degli Archivi politici nella storia del Novecento
Appuntamenti

Il ruolo degli Archivi politici nella storia del Novecento

La Fondazione Carlo Donat-Cattin, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria, propone un convegno sul ruolo degli Archivi dei movimenti...

Marzo 14, 2022
CIF – Francesca Baggio
Appuntamenti

CIF – Francesca Baggio

CIF_Centro Italiano FemminileVia Giobert 56, Asti Francesca Baggio: la creatività del pensiero e il coraggio dell’azione ‘La creatività del pensiero...

Marzo 8, 2022

Eventi

  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sugli eventi e alle notizie legate alla Fondazione Goria.

Fondazione Giovanni Goria

Costituita il 10 maggio 2004, data vicina al 10° anniversario della morte dell'Onorevole Goria, dopo l'attività durata quasi dieci anni dell'Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria.

  • Privacy & Cookie policy
  • Segreteria

L'attività della Fondazione è realizzata grazie al sostegno di:

Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria,Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Fondazione Cariplo, Regione Piemonte, Provincia di Asti, Camera di Commercio di Cuneo, MIUR, MIBAC, Senato della Repubblica, donazioni private.

@ Fondazione Giovanni Goria tutti i diritti riservati - c.f. 92046540057

No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist