• Bando Talenti della Società Civile
giovedì, Gennaio 26, 2023
Fondazione Giovanni Goria
Advertisement
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
Fondazione Giovanni Goria
No Result
View All Result
Home Appuntamenti

Il ruolo degli Archivi politici nella storia del Novecento

Marzo 14, 2022
in Appuntamenti, Eventi, Eventi 2022
0 0

La Fondazione Carlo Donat-Cattin, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria, propone un convegno sul ruolo degli Archivi dei movimenti politici per la ricostruzione della storia dell’Italia contemporanea.
Nel corso della due giorni, che si terrà nella Sala conferenze dell’Archivio di stato di Torino, verrà analizzato il contributo degli istituti culturali alla conservazione della memoria del ’900, con particolare riferimento alla realtà piemontese, e verranno approfonditi gli indirizzi di tutela del patrimonio e le strategie degli organi istituzionali competenti per una conservazione e diffusione dei contenuti. Il convegno, a cui ha assicurato la partecipazione il Ministro della cultura Dario Franceschini, sarà anche l’occasione per la presentazione dell’inventario definitivo, corredato di nuovi documenti digitalizzati, dell’Archivio di Carlo Donat-Cattin, disponibile sulla piattaforma 9CentRo del Polo del ’900.

Venerdì 18  dalle ore 17:00 e Sabato 19 dalle ore 9:30
Sala conferenze Archivio di Stato
Piazzetta Mollino 1 – Torino

Per partecipare al convegno è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale Facebook e sul sito della Fondazione.

 


Prima sessione
Venerdì 18 marzo 2022 | ore 17

Introduzione
Claudio Donat-Cattin, Presidente Fondazione Carlo Donat-Cattin
Marco Goria, Presidente Fondazione Giovanni Goria

Saluti istituzionali
Vittoria Poggio, Assessore alla cultura, Regione Piemonte
Rosanna Purchia, Assessore alle Politiche culturali, Città di Torino
Stefano Benedetto, Soprintendente ai beni archivistici del Piemonte

Relazioni
Gli archivi politici per la storia dell’Italia contemporanea. Una risorsa fondamentale per le classi dirigenti del Paese
Andrea Ciampani, Università LUMSA, Roma

Presentazione archivio di Carlo Donat-Cattin
Profilo storico-biografico: Mariapia Donat-Cattin, Comitato Scientifico Fondazione
Profilo tecnico-archivistico: Valeria Mosca, Responsabile dell’Archivio storico della Fondazione

Intervento di
Dario Franceschini, Ministro della Cultura

Seconda sessione
Sabato 19 marzo 2022 | ore 9,30

Relazione
Iniziative della Direzione Generale Archivi
per la tutela degli archivi dei movimenti politici
Anna Maria Buzzi, Direttore generale – Direzione generale archivi del Ministero della cultura.

Comunicazioni
Le strategie regionali sugli archivi politici in Piemonte
Gabriella Serratrice, Responsabile del Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e Istituti culturali, della Regione Piemonte

9CentRo. La piattaforma del Polo del ’900
Alessandro Bollo, Direttore del Polo del ‘900

Un progetto: la rete degli archivi della Democrazia Cristiana in Piemonte
Gianfranco Morgando, Direttore Fondazione Carlo Donat-Cattin
Carlo Cerrato, Direttore Fondazione Giovanni Goria

Tavola rotonda
Archivi politici nella storia del ’900
Nicola Antonetti, Presidente Istituto Sturzo Roma
Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi, Roma
Silvio Pons, Presidente Fondazione Gramsci, Roma
Valdo Spini, Presidente AICI

Dibattito

Conclusione dei lavori

 

L’evento – Fondazione Donat Cattin

 

Related Posts

Home 1
Appuntamenti

Prime Minister: appuntamenti

Prime Minister Asti - AppuntamentiDARE GAMBE AI PROGETTI. COME?10 dicembre ore 10 al Foyer delle FamiglieconGiovanna Guercio – Presidente nazionale...

Novembre 28, 2022
CIF – Francesca Baggio
Appuntamenti

CIF – Francesca Baggio

CIF_Centro Italiano FemminileVia Giobert 56, Asti Francesca Baggio: la creatività del pensiero e il coraggio dell’azione ‘La creatività del pensiero...

Marzo 8, 2022
Premio Aimar 2021
Appuntamenti

Premio Aimar 2021

Teatro Magda Olivero – SaluzzoVenerdì 26 novembre 2021, ore 21.00 XI edizione – ‘Premio Gianni Aimar: comunicare la montagna’ Una...

Novembre 19, 2021

Eventi

  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sugli eventi e alle notizie legate alla Fondazione Goria.

Fondazione Giovanni Goria

Costituita il 10 maggio 2004, data vicina al 10° anniversario della morte dell'Onorevole Goria, dopo l'attività durata quasi dieci anni dell'Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria.

  • Privacy & Cookie policy
  • Segreteria

L'attività della Fondazione è realizzata grazie al sostegno di:

Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria,Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Fondazione Cariplo, Regione Piemonte, Provincia di Asti, Camera di Commercio di Cuneo, MIUR, MIBAC, Senato della Repubblica, donazioni private.

@ Fondazione Giovanni Goria tutti i diritti riservati - c.f. 92046540057

No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist