• Bando Talenti della Società Civile
martedì, Marzo 28, 2023
Fondazione Giovanni Goria
Advertisement
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
Fondazione Giovanni Goria
No Result
View All Result
Home Approfondimento

E’ on-line il Bando Talenti della Società Civile 2021

Settembre 3, 2021
in Approfondimento, Eventi, Eventi 2021, In evidenza, Talenti della Società Civile
0 0

Il Bando dei Talenti della Società Civile realizzato dalla Fondazione CRT e gestito, fin dalla sua nascita dalla Fondazione Giovanni Goria, è nato nel 2009 ed ha rappresentato e tutt’oggi rappresenta un’opportunità concreta per tutti i giovani laureati di talento di Piemonte e Valle d’Aosta, offrendo loro una borsa di ricerca scientifica annuale. Negli anni il bando di concorso è cambiato ciclicamente rivolgendosi ai laureati in Scienze Umane, poi ai laureati in scienze economiche e nelle cosiddette Scienze dure. A questi si sono poi affiancate le borse specifiche, dedicate all’imprenditorialità, per tutti coloro che avessero un’idea imprenditoriale da sviluppare e concretizzare.

Ad oggi, dopo 12 anni di attività, sono circa 700 i giovani che hanno beneficiato della borsa offerta dal Bando dei Talenti della Società Civile, un gruppo che rappresenta l’eccellenza dei ricercatori del territorio di riferimento. Il progetto Bando Talenti della Società Civile nasce nel 2009 con la sua prima edizione in collaborazione con la Fondazione CRT. Il bando è finalizzato all’assegnazione di borse di ricerca scientifica ed intende: promuovere un percorso di fertilizzazione incrociata tra il mondo della ricerca ed i suoi risvolti applicativi prevalentemente nelle istituzioni operanti sul territorio di Piemonte e Valle d’Aosta; favorire un processo di eccellenza nelle Scienze Umane e Sociali partendo dal prezioso capitale dei giovani laureati, mediante l’interazione del mondo accademico con istituzioni operanti al di fuori degli Atenei; promuovere il reclutamento di giovani laureati nelle Scienze Umane e Sociali, in ambiti lavorativi extra universitari.

Si tratta di un bando post-universitario, rivolto a tutti coloro in possesso della laurea specialistica oppure della laurea magistrale – vecchio ordinamento. Il bando, oltre a prevedere una realtà ospitante preso la quale svolgere il progetto di ricerca, prevede obbligatoriamente la supervisione di un tutor scientifico accademico delle università piemontesi oppure valdostane.

Coordinare il progetto “Bando Talenti della Società Civile” ha permesso alla Fondazione Goria di entrare in contatto con i migliori studenti, ricercatori e docenti presenti sul territorio. Questo ha dato la possibilità alla Fondazione stessa di approfondire tematiche non ancora toccate dalla propria attività ed ampliare i propri orizzonti di studio e ricerca. L’attenzione che i media hanno dedicato al Bando Talenti della Società Civile ha influito sia a livello locale sia nazionale sulla notorietà della Fondazione Goria e ha fatto sì che un pubblico sempre maggiore abbia iniziato ad usufruire dei servizi da essa erogati. La maggior parte delle ricerche in corso si distinguono proprio per il loro carattere operativo, si denotano per l’utilizzo di ricerca applicata ed offrono alla Società Civile un reale contributo. Dal 2009 ad oggi si sono susseguite undici edizioni, il 2010, il 2011, il 2013, il 2014, il 2015, il 2016, il 2017, il 2017, 2018, 2019 e il 2020. L’edizione 2021 del bando ‘Talenti della Società civile’ della Fondazione CRT, che assegna borse di ricerca a laureati e studenti universitari degli Atenei del Piemonte e della Valle d’Aosta che sviluppino progetti innovativi imprenditoriali e di ricerca, prevalentemente presso realtà non profit o aziende del territorio si chiuderà il 29 ottobre p.v. Il bando prevede due tipologie di borse: quelle di ricerca standard per lo sviluppo del territorio, della durata di 12 mesi, per un valore di 18.000 euro lordi ciascuna (di cui almeno 3.000 euro di cofinanziamento) per progetti afferenti tutte le aree disciplinari (scientifico-tecnologica, umanistico-sociale, sanitaria); borse per la promozione dell’imprenditorialità studentesca, destinate a team di studenti universitari con competenze differenti e complementari per lo sviluppo di un’idea imprenditoriale. Questa tipologia, della durata di 6 mesi e del valore di 4.000 euro lordi per ciascun membro del team, non prevede cofinanziamento autonomamente reperito.

 

Vai al Bando 2021

 

Tags: bandocivilesocietatalenti

Related Posts

Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
Approfondimento

Prime Minister: scuola di politica per giovani donne

Prime Minister è nato con l’obiettivo di promuovere la parità di genere e l’equità generazionale. Il progetto è una scuola...

Settembre 15, 2022
Il ruolo degli Archivi politici nella storia del Novecento
Appuntamenti

Il ruolo degli Archivi politici nella storia del Novecento

La Fondazione Carlo Donat-Cattin, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria, propone un convegno sul ruolo degli Archivi dei movimenti...

Marzo 14, 2022
CIF – Francesca Baggio
Appuntamenti

CIF – Francesca Baggio

CIF_Centro Italiano FemminileVia Giobert 56, Asti Francesca Baggio: la creatività del pensiero e il coraggio dell’azione ‘La creatività del pensiero...

Marzo 8, 2022

Eventi

  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sugli eventi e alle notizie legate alla Fondazione Goria.

Fondazione Giovanni Goria

Costituita il 10 maggio 2004, data vicina al 10° anniversario della morte dell'Onorevole Goria, dopo l'attività durata quasi dieci anni dell'Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria.

  • Privacy & Cookie policy
  • Segreteria

L'attività della Fondazione è realizzata grazie al sostegno di:

Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria,Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Fondazione Cariplo, Regione Piemonte, Provincia di Asti, Camera di Commercio di Cuneo, MIUR, MIBAC, Senato della Repubblica, donazioni private.

@ Fondazione Giovanni Goria tutti i diritti riservati - c.f. 92046540057

No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist