• Bando Talenti della Società Civile
giovedì, Gennaio 26, 2023
Fondazione Giovanni Goria
Advertisement
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
        • Contenuti
        • Docenti e attività
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019
No Result
View All Result
Fondazione Giovanni Goria
No Result
View All Result
Home Appuntamenti

Verso la difesa europea – L’Europa e il nuovo ordine mondiale

Marzo 15, 2019
in Appuntamenti, Europa, Eventi, Eventi 2019
0 0

Venerdì 15 marzo 2019, Sala Platone-Comune di Asti

Verso la difesa europea -L’Europa e il nuovo ordine mondiale

Focus: punto di partenza del dibattito la presentazione dell’ultimo libro di Domenico Moro, intitolato: Verso la difesa europea. L’Europa e il nuovo ordine mondiale e edito da Il Mulino.

L’autore è stato Direttore dell’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli di Ventotene e attualmente è membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi sul Federalismo di Torino, dell’Unione Europea dei federalisti e del World Federalist Movement. Durante l’incontro ha parlato delle sfide cruciali che attendono l’Europa. La prima è proprio il nuovo ordine mondiale in cui l’Europa è inserita.

In questo quadro sempre più instabile, sono state prese decisioni per la difesa europea. Non decisioni comuni – ha sottolineato Moro – ma le misure più importanti adottate dall’Unione Europe dopo il fallimento della Comunità Europea di Difesa (CED).

Il tema è stato introdotto dal Sindaco Maurizio Rasero che ha sottolineato la specificità e la particolarità di un incontro che parla di Europa da un punto di vista diverso. “Si parla sempre dell’aspetto economico dell’Europa e di cosa le manca per farci sentire davvero europei. Moro invece, tratta l’aspetto della difesa dopo il fallimento del Ced.”

Marco Goria, Presidente della Fondazione Goria, ha ricordato che nel 1989 Gianni Goria fu eletto al Parlamento Europeo con 640.000 preferenze.

“A trent’anni esatti, è giusto per la Fondazione che porta il suo nome, si faccia promotrice dell’approfondimento dei temi europei che fanno parte della nostra identità e della nostra mission.”

Il punto cruciale è la difficoltà di costruire un’unica forza armata europea dall’oggi al domani, poiché l’Unione è formata da 27 Stati storicamente consolidati. Moro ha sostenuto che si potrebbe prendere ispirazione dall’esperienza americana della dual army.

 

Relatori: Domenico Moro, Maurizio Rasero, sindaco di Asti, Davide Arri del Movimento Federalista di Asti, Marco Goria, Presidente della fondazione Giovanni Goria.

Tags: conferenzadifesaeuropa

Related Posts

Home 1
Appuntamenti

Prime Minister: appuntamenti

Prime Minister Asti - AppuntamentiDARE GAMBE AI PROGETTI. COME?10 dicembre ore 10 al Foyer delle FamiglieconGiovanna Guercio – Presidente nazionale...

Novembre 28, 2022
Il ruolo degli Archivi politici nella storia del Novecento
Appuntamenti

Il ruolo degli Archivi politici nella storia del Novecento

La Fondazione Carlo Donat-Cattin, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria, propone un convegno sul ruolo degli Archivi dei movimenti...

Marzo 14, 2022
CIF – Francesca Baggio
Appuntamenti

CIF – Francesca Baggio

CIF_Centro Italiano FemminileVia Giobert 56, Asti Francesca Baggio: la creatività del pensiero e il coraggio dell’azione ‘La creatività del pensiero...

Marzo 8, 2022

Eventi

  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sugli eventi e alle notizie legate alla Fondazione Goria.

Fondazione Giovanni Goria

Costituita il 10 maggio 2004, data vicina al 10° anniversario della morte dell'Onorevole Goria, dopo l'attività durata quasi dieci anni dell'Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria.

  • Privacy & Cookie policy
  • Segreteria

L'attività della Fondazione è realizzata grazie al sostegno di:

Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria,Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Fondazione Cariplo, Regione Piemonte, Provincia di Asti, Camera di Commercio di Cuneo, MIUR, MIBAC, Senato della Repubblica, donazioni private.

@ Fondazione Giovanni Goria tutti i diritti riservati - c.f. 92046540057

No Result
View All Result
  • La Fondazione
    • Organi
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi
    • Privacy & Cookie policy
    • Segreteria
  • Giovanni Goria
  • Archivio e Biblioteca
    • Archivio Fondazione Goria
    • Biblioteca Fondazione Goria
  • Pubblicazioni
    • Biografia Giovanni Goria
    • Ve la spieghiamo noi – La Costituzione raccontata dai bambini
    • 7 marzo ’91. La migrazione albanese in Italia. Il Caso della città di Asti
    • L’Archivio storico della Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (1730-1988)
    • Eccellenze senza rete
    • Asti domani
    • Secondo sguardo – Asti Monferrato e langhe da Secondo Pia ad oggi
    • Frammenti di utopia – Cantine sociali nell’astigiano segni di stagioni controverse
    • Aspetti e dimensione del problema delle Cantine Sociali Astigiane
  • Progetti
    • Prime Minister: scuola di politica per giovani donne
    • Alfabeto Civico
    • Visionari per il 2030
    • Numero zero: il festival dei ragazzi
      • Ermal Meta in parole e musica con Massimo Cotto
    • PROGETTO RETE ADA – Audience Development Asti
    • 7 Marzo 1991. La migrazione albanese ad Asti: un esempio di integrazione
    • Un secolo di modificazioni
      • Progetti & immagine
    • Romanico Monferrato
    • Archivio
      • Master dei Patrimoni Collinari
  • Bando Talenti della Società Civile
    • Bando 2021
    • Faq
  • Info
    • News
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
      • Esiti domande
    • Eventi 2019

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist